Torna alla lista annunci
Gestione Infrastruttura ICT per EdTech
WONDERFUL EDUCATION S.R.L.
Il tirocinante affiancherà il Team ICT di FEM nelle attività di gestione delle risorse hardware e software utilizzate in tutte le funzioni di attività e concorrerà attivamente al raggiungimento degli obiettivi di efficienza e efficacia nel contesto della produzione didattica e dei processi gestionali interni.
Le assegnazioni principali saranno:
Gestione e miglioramento dei processi di inventario e di tracciamento dell’utilizzo delle risorse tecnologiche, con la valutazione dell’utilizzabilità di tali risorse.
Risoluzione attiva e proattiva di problemi hardware e software nel supporto ICT interno.
Integrazione delle risorse hardware e software per l’erogazione di esperienze didattiche e workshop formativi.
Wonderful Education S.r.l. è un’impresa impegnata nello sviluppo, la produzione e la commercializzazione di esperienze educative innovative ad alto valore tecnologico e ad elevato impatto sociale.
Il suo scopo è aumentare il potenziale dell'educazione in società migliorando la qualità e l'impatto delle esperienze educative attraverso un insieme unico di attività, tra cui:
• la progettazione, sviluppo, gestione e disseminazione di servizi di ricerca connessi ai temi dell’apprendimento, della crescita personale e professionale e del rapporto tra educazione e tecnologie digitali;
• ricerca e sviluppo (R&D), progettazione e sperimentazione di esperienze di apprendimento altamente innovative, progettazione di attività formative e accelerazione di imprese educative;
• il design, la progettazione, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di contenuti ed esperienze originali a scopo educativo e di intrattenimento ("edutainment") da offrire sia attraverso ambienti di apprendimento online sia durante eventi e in spazi fisici;
• la progettazione, il design e lo sviluppo di esperienze formative residenziali e attraverso servizi digitali, oltre che attività formative e di divulgazione scientifica e culturale sulle frontiere dell’apprendimento;
• Incubazione e accelerazione di startup educative.
• la disseminazione e divulgazione di contenuti propedeutici alla creazione di domanda di innovazione in campo educativo, anche attraverso attività di think tank, produzione di pubblicazioni scientifiche e creazione di media outlets;
• lo sviluppo di progettualità complesse in campo educativo, che combinino diverse modalità di lavoro.
Candidati