Torna alla lista annunci
Implementazione metodologia per analisi microbiologiche ad impedenza (BAC TRAC)
Centrale del Latte d’Italia S.p.A.
Conoscenza delle materie prime. Conoscenza dei principi nutrizionali. Conoscenza delle tecnologie e processi alimentari. Conoscenza dei cicli di lavorazione. Conoscenza degli impianti di produzione. Conoscenza delle tecniche e metodologie di sanificazione. Nozioni di ecologia e tutela ambientale. Conoscenza delle tecniche, dei metodi di lavoro dei sistemi Haccp. Conoscenza del sistema di rintracciabilità. Nozione di sicurezza alimentare. Conoscenza dei sistemi di packaging e delle tecnologie di confezionamento. Conoscenza delle tecniche di assaggio e valutazione sensoriale. Conoscenza delle normative del settore alimentare. Conoscenza delle procedure interne relative alla qualità e sicurezza alimentare. Conoscenza delle tecniche di analisi di laboratorio. Conoscenza delle certificazioni di qualità. Conoscenza delle tecniche di auditing. Conoscenza delle procedure interne relative alla qualità e sicurezza alimentare. Tecniche di archiviazione Svolgono attività amministrative d’ufficio di natura esecutiva semplice con procedure prestabilite.
Dalla fusione per incorporazione di Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. in Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. nasce Centrale del Latte d’Italia S.p.A., il 3° polo italiano del latte.
Un gruppo forte con un ampio portafoglio prodotti che copre le regioni di Piemonte, Veneto, Liguria e Toscana, Campania, Emilia Romagna e Lombardia.
Candidati